Il Centro Degustazione
Il Centro Degustazione al bordo della laguna nelle antiche scuderie della cavalleria spagnola, è una tappa rappresentativa del ciclo produttivo dei Pescatori di Orbetello.
All’interno è possibile incontrare i prodotti della laguna e gustare il pesce e i piatti preparati secondo le antiche ricette della tradizione peschereccia di questa parte di Maremma.
In cucina e in sala ci sono i soci della cooperativa: Il menù, la cui offerta varia secondo stagione di pesca, prevede specialità con bottarga di cefalo, anguilla sfumata, palamita.
Il ristorante nasce dalla volontà di dare una connotazione precisa alla degustazione dei prodotti ittici lagunari, inizialmente creato sotto forma di circolo creativo si evolve in un vero e proprio “Ristorante I Pescatori” che mantiene tutte le prerogative di una ristorazione legata alla tradizione orbetellana, basate sempre sul prodotto pescato fresco.
Un panorama esauriente dei sapori della laguna
Nella cornice di una ottocentesca scuderia, completamente restaurata, lambita dalla laguna, i pescatori orbetellani vi portano in tavola le più gustose pietanze a base del pesce appena pescato nelle acque lagunari.
Qui si può cenare sia sul piazzale delle barche con un servizio self service (stile sagra con pagamento anticipato, tovaglie di carta e piatti di plastica) sia al ristorante vero e proprio dove i prezzi sono un po' più alti, una Veranda sulla Laguna dove è possibile scegliere tra il menù fisso del giorno e un menù alla carta.
Il menù è decisamente caratteristico e numerosi sono i prodotti dipici che potrete trovare in degustazione nei vari periodi dell'anno: anguilla sfumata, ossia affumicata e poi condita con una salsa a base di peperone piccante, la classica bottarga di Orbetelleo (presidio Slow Food, ottenuta esclusivamente dalla trasformazione del cefalo appartenente alla specie Mugil Cephalus), il cefalo affumicato, pesce tipico della laguna di Orbetello pescato secondo i metodi tradizionali, l'ombrina "boccadoro" affumicata, lo scaveccio di Orbetello (ossia l'anguilla marinata condita con aceto bollito e peperone), la Palamita del mare di Toscana (altro presidio Slow Food).
Dai pescatori-cuochi di Orbetello si cena all'aperto, da metà giugno e alla fine di settembre per poi passare, d'inverno, dentro il grande locale, ricavato da un vecchio edificio di inizio '800 (la ex stalla per i cavalli dell'ex Caserma Umberto I).
L'inaugurazione risale all'autunno del 2000 e il restauro fu opera dall'architetto Lindo Bondoni (attuale presidente dell'Orbetello Pesca Lagunare), in accordo con le rigide norme della Soprintendenza di Siena.
Un ambiente caldo, accogliente in cui l’incontro con questa laguna, con i suoi gusti, con le sue prelibatezze, diventa anche occasione per interessanti iniziative culturali e di svago.
Per terminare la serata... in battello di notte, gratis! Mostrando la ricevuta fiscale della cena, potrai vedere gratis Orbetello di notte dal battello REMUS (partenza al molo, lungo la passeggiata delle mura di ponente, nel lungolago dei pescatori, all'altezza del Duomo di Orbetello).
Aperture del Centro Degustazione dal 15 settembre
Venerdì - cena
Sabato - pranzo cena
Domenica - pranzo