
Nel nostro stabilimento la trasformazione del pesce fresco di laguna è ancora artigianale
La filiera dei nostri prodotti è cortissima e tutta controllata. Le nostre linee di trasformazione partono dal prodotto fresco e prevedono prodotti affumicati, marinati, sughi pronti.
Le tecniche di conservazione del pesce e le ricette tradizionali vengono gelosamente custodite. L’affumicatura, la marinatura e la salagione sono realizzate utilizzando ancora metodi antichi così come la sfumatura col peperone e la scavecciatura, con aceto, rosmarino, aglio e peperone.
Lavoriamo artigianalmente, rispettando tutte le fasi di preparazione e confezionamento per mantenere le caratteristiche organolettiche dei prodotti. Insieme ai prodotti lavorati, offriamo anche la qualità del pesce fresco di laguna.
Sapori genuini, tradizione e freschezza
L’azienda è testimone e portavoce attiva di un importante passato, quando Orbetello era la capitale dello Stato dei Presídi del Regno di Spagna (fortificazione a difesa dei possedimenti strategici del centro Italia XVI°-XVII° sec.).
Risale probabilmente ad allora l’arte di lavorare il pesce secondo tecniche tramandate dagli spagnoli, abili pescatori e navigatori, i quali per assicurarsi il cibo durante i lunghi viaggi per mare avevano fatto di necessità virtù e quindi messo in pratica le migliori tecniche di conservazione del pesce.
Ancora più antica è la produzione della Bottarga che, come testimoniano alcuni scritti comunali (anno 1414), veniva corrisposta al Camerlengo in cambio dei diritti di pesca sulla laguna di Orbetello.
L’azienda oggi cura un duplice obiettivo: da un lato salvaguardare l’ambiente lagunare, dall’altro dare vita ad un prodotto finito di qualità. Ciò affinché le basi della ricchezza di cui dispone, non poggino solo sul terreno di una logica di puro sfruttamento speculativo, nella ferma convinzione che non ci può essere sviluppo senza equilibrio e cura per quelle stesse risorse.
Tutti i processi di trasformazione sono manuali

I nostri sughi ed i nostri affumicati di mare buoni, sani e subito pronti!.
I sughi pronti di palamita, sugarello, orata, spigola e crema di palamita nascono da un'accurata selezione delle materie prime e da lavorazioni realizzate con tecniche della tradizione e ricette tipiche della gastronomia orbetellana. Nella preparazione non vengono utilizzati né conservanti, né additivi.

Il controllo quotidiano della Bottarga di Orbetello
La Bottarga di Orbetello - Presìdio Slow Food. Dall’arabo botarikh (uova di pesce salate), ha origini antiche, testimoniate fin dal XV secolo. Si ottiene esclusivamente dalle sacche ovariche del cefalo appartenente alla specie Mugil cephalus. La sua produzione è concentrata tra agosto e settembre, quando le uova giungono a maturazione. Il cefalo è un pesce semigrasso e rappresenta una buona fonte di omega3.
